Ricchi Per La Vita
libro scritto da Paolo Legrenzi e Leopoldo Gasbarro
recensione scritta da Vincenzi Vita
Il libro sembrerebbe iniziare male SEMBREREBBE ,si perché è molto meglio parlare di tasti dolenti come affrontare le perdite di investimenti e nel primo capitolo che si chiama appunto
"Regola numero uno:imparare a perdere... e a investire sul nostro futuro" e si parla proprio di questo .
Si perché se i mercati spingerebbero sempre in alto non si parlerebbe di questo argomento delle perdite .Invece i mercati ogni tanto cascano è gli autori rompono il ghiaccio in modo molto diretto!
Ma il libro è centrato su concetti trattando un vissuto .Iniziando da inizio 2020 dal COVID-19 parla del vissuto di quei momenti tristi e ci fa riflettere che anche un abbraccio di una persona a noi cara vuol dire tanto ,ovviamente chi non ha vissuto il disagio del COVID-19 non può capire.
nel capitolo 3 "ci salverà l'amore", cerco di dire una delle cose che di più mi ha colpito ed è che noi abbiamo l'incertezza e le paure verso gli investimenti, e che ci portano a lasciare i nostri soldi fermi e aspettare un giorno quando sarà il momento , dunque a fare la scelta sbagliata con i nostri soldi.
Nel Capitolo nono c'è un concetto che mi ha colpito di più è stato ,quello che ci fa immedesimare in una perdita finanziaria di 10.000 euro su 100.000 euro dei nostri sudati risparmi e fa conto che lui come operatore del settore finanziario di non permettere a nessuno di mettere a rischio i risparmi e soprattutto proteggere i familiari da imprevisti finanziari.
Un'altra parte che mi è piaciuta è nel capitolo 11 "Il vuoto".
Spiega che quando i mercati vanno giù ,tutti fanno notizie negative ne parlano e tutti quanti siamo in panico dei nostri investimenti e spiega che dobbiamo stare alla larga di chi ci mette negatività .
Si perché nell'anno 2020 durante il COVID-19 lo S&P500 ha toccato minimi del -35% ma a fine anno ha recuperato e a portato un profitto di +30% un recupero pazzesco per una pandemia in corso.Nel tredicesimo capitolo "E adesso?" C'è un paragrafo che si chiama "La strana storia del signor standard & Poor's".
L'autore parla dell'importanza del S&P500 e come dargli torto.
e che averlo in portafoglio e senza fare cose straordinarie si può avere un gran ritorno sul capitale ,l'unica cosa di straordinario è di non mollare durante il mercato si deprezza .
Per l'autore è una pausa quando il mercato va giù (o meglio in una pausa) per fare più score dell'indice S&P500.
nel capito 16, nel paragrafo "stiamo tornando a decine di migliaia di anni fa" dove spiega che è meglio un buona educazione sui soldi che ereditare 10 di milioni di euro ,in fatti è vero.
nel libro non parla molto di investimenti azionari .è un racconto della sua esperienza ai tempi del COVID19 e di lavoro nei mercati finanziari.
Il libro vale 16 Euro è un buon prezzo ma per la storia che ha raccontato.
Se lo volete acquistare cliccate qui.
Aggiungi commento
Commenti